Sulle spese sostenute entro il 31 dicembre 2019 per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici già esistenti o unità immobiliari relative a strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro, spetta una detrazione del 65%.La condizione per fruire dell’agevolazione è che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m2K, in un’apposita tabella e risultino rispettati gli indici di trasmittanza termica richiesti per la sostituzione degli infissi.
Inoltre, in alternativa alla detrazione del 65%, relativa al risparmio energetico, è possibile fruire della detrazione, pari al 50%, sugli interventi di ristrutturazione, tanto quelli di manutenzione ordinaria quanto quelli di manutenzione straordinaria.
Gli interventi di “manutenzione ordinaria” sono quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici anche con l’impiego di materiali diversi, purché i predetti materiali risultino compatibili con le norme e i regolamenti comunali vigenti.
Ad esempio:
Riparazione e sostituzione degli infissi, porte di ingresso, porte garage, grate, tapparelle o persiane, senza alterarne le caratteristiche quali sagoma, colori, disegno e dimensioni delle parti apribili e trasparenti, oppure installazione di grate, limitatamente al vano finestra.
Gli interventi di “manutenzione straordinaria” sono le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici,
sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni d’uso.
Per esempio:
la sostituzione degli infissi, porte di ingresso, porte garage, grate, tapparelle o persiane, con modifica di forme, materiali o colori.
La manutenzione ordinaria richiede solamente una comunicazione da consegnare al comune di residenza e permette di usufruire degli incentivi fiscali 50% solo per gli interventi che riguardano le parti condominiali comuni di un edificio.
La manutenzione straordinaria invece necessita della presentazione di una Scia e permette l’utilizzo del bonus fiscale 50% anche per gli interventi sulle singole unità abitative.
La FS Infissi, risponde a tali esigenze in quanto i nostri infissi rientrano nelle tipologie di applicazioni possibili sia per quanto riguarda le agevolazioni al 65% sia per quelle al 50% in quanto garantiscono efficienza energetica e sicurezza per l’abitazione.